Page 4 - COMPOSITE SOLUTIONS - Fascicolo 1/2016 - Issue 1/2016
P. 4

Editorial board / Redazione
Managing Director
Direttore responsabile
Gian Battista Pècere pecere@compositesolutions.it
Editor in chief
Redattore capo
Simonetta Pegorari s.pegorari@compositesolutions.it
Editorial Assistant
Segr. di redazione
Emanuela Rozzoni e.rozzoni@compositesolutions.it
Translations Traduzioni Laura Grasso
Art Director
Impaginazione e Grafica Elisabetta Zanotto e.zanotto@compositesolutions.it
Advertising Italy
Pubblicità Italia
CREI Srl
Tina Matera t.matera@compositesolutions.it
International advertising Pubblicità estero
Antonio Grillo a.grillo@compositesolutions.it
Technical board / Comitato tecnico
Ing. Paolo Bettini - Politecnico di Milano Settore Areonautica
Ing. Abramo Levato
General Manager, HP Composites srl Settore: Automotive
Prof. Angelo Di Tommaso
Università di Bologna Settore: Edilizia/Costruzioni
Ing. Alberto Cimadoro
Consulente Settore: Industria
Ing. Giuseppe Coccia
Consulente Settore: Industria
Ing. Alessandro Cozzolino
Cantieri Navali S. Lorenzo Settore: Nautica
Ing. Luigi Calabrese
Dip. di Ingegneria dei Materiali, Università degli studi di Messina - Settore: Nautica
Publisher / Editore
CREI Srl - Via Ponte Nuovo, 26 - 20128 Milano - Italy Tel. +39 02 26305505 Fax +39 02 26305621 www.creisrl.it - info@creisrl.it
US Editorial Office / Martin Flory Group
PO Box 360 - Gurnee, IL 60031 - USA info@martinflory.com
Tel. 001-847-662-9070
Printing / Stampa: Eurgraf - Cesano Boscone (MI) Official journal / Organo ufficiale
www.octima.it
Media Partner
Trade Association
Past, present, future
This time let us talk about ourselves: Composite Solutions celebrates its first ten years of life! A good result, considering that back in 2006 when we started publications, composite materials, though well known and utilised since the early 50s of the last century, represented in Italy (and in Europe as well) a very small sector that did not have a real recognition outside of a narrow range of technicians and users.
Speaking of advanced materials, production technologies, areas of use, still looked pioneering and kind of new and unknown. Afterward, over the years, the economic and environmental issues, the search for lightweight materials in order to consume and pollute less, increase and diversify the production, caused a constant growth of the interest in the industry. Surely, the big change came in 2007 when Boeing and Airbus presented their new aircrafts built with more than 50% of carbon fiber composite. Since then, both the industry and the media have noticed that since a
long time, existed very high-performance materials that could be used in the most different industrial sectors, from aerospace to dental implants!
Nowadays, speaking of composite materials has become almost commonplace for the general public, although often the image that non-professionals have is the attractive and glamor one of carbon composites, so much that the term “carbon look” has become commonly used!
That being said, over the years Composite Solutions has gradually increased its distribution in Italy and Europe. We are happy to see that our magazine is really appreciated, known and widespread within the European industry and not only, as Composite Solutions is now distributed all over the world in the electronic format.
Last but not least, as you can see we have renewed the magazine look. We hope that you will enjoy the formal changes and you will continue to appreciate the content and help us improve the magazine in the coming years.
Enjoy the reading
Passato, presente, futuro
Questa volta cominciamo parlando di noi: Composite Solutions festeggia i primi dieci anni di vita! Un buon risultato se si considera che nel 2006, quando abbiamo iniziato la pubblicazione, i materiali compositi, anche se ben noti e utilizzati fino dai primi anni ’50 del ’900, rappresentavano in Italia (e in Europa) un settore molto di nicchia che non aveva ancora un reale riconoscimento al di fuori di un ambito ristretto di tecnici e utilizzatori.
Parlare di materiali avanzati, di tecnologie produttive, di ambiti di utilizzo, era pionieristico dieci anni fa: tutte novità di cui si sapeva poco. Poi, nel corso degli anni le problematiche economiche e ambientali, la ricerca di materiali leggeri per consumare e inquinare meno, aumentare la produzione e diversificarla, hanno fatto crescere sempre più l’interesse per il settore.
Sicuramente, il grande cambiamento si è avuto quando, nel 2007, Boeing e Airbus hanno presentato i loro nuovi aerei costruiti con più del 50% di composito in fibra di carbonio. Da allora l’industria e i media si sono accorti che esistevano da anni materiali molto performanti che potevano essere utilizzati per produrre nei settori più disparati, dall’areonautica alle protesi dentali!
Ora parlare di materiali compositi è diventato quasi banale persino per il grande pubblico, anche se spesso l’immagine che i non addetti ai lavori hanno è quella attraente e glamour del composito in carbonio, tanto che è diventato di uso comune il termine “carbon look”!
Detto questo, nel corso degli anni, Composite Solutions ha progressivamente aumentato la sua diffusione in Italia e in Europa. Siamo felici di vedere che la nostra rivista è davvero apprezzata e conosciuta in modo direi capillare all’interno dell’industria europea e non solo, dato che adesso anche nel resto del mondo viene diffusa in formato elettronico. Ultimo, ma non meno importante, come vedete abbiamo rinnovato testata e grafica. Ci auguriamo che vi piacciano i cambiamenti formali e che continuerete ad apprezzare i contenuti e ad aiutarci a migliorare la rivista anche nei prossimi anni.
editoriale
Simonetta Pegorari
Buona lettura
EUROPE - YEARLY SUBSCRIPTION RATES: (3 issues per year): ONLINE magazine euro 40,00; PRINTED copy Europe euro 80,00; PRINTED copy other countries euro 160,00. ONLINE+PRINTED copy Europe euro 100,00; ONLINE+PRINTED copy other countries
euro 180,00. SINGLE copy euro 40,00. The subscription amount can be paid by bank transfer in the name of CREI srl to: UNICREDIT Agenzia Milano - Loreto
IBAN: IT 59 K 02008 01622 000104067629 - BICSWIFT:UNCRITMI222
Registration at the Civil Court in Milan n°. 178 of the 20/03/2007.
The publisher is not responsible for the opinions expressed by the authors.
Photographs and originals are not given back. Abstracts of articles are sent upon request.
ITALIA - COSTO ABBONAMENTO (3 fascicoli annui): COPIA ONLINE euro 40,00; copia CARTACEA euro 50,00; copia ONLINE+CARTACEA euro 70,00.
Copia SINGOLA 40,00 euro. L’importo dell’abbonamento può essere versato con assegno bancario oppure con bonifico intestato a CREI srl su:
UNICREDIT Agenzia Milano - Loreto
IBAN: IT 59 K 02008 01622 000104067629
Registrazione Tribunale Civile di Milano n. 178 del 20/03/2007.
L’Editore non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori.
Originali e foto non si restituiscono. Estratti degli articoli vengono forniti a richiesta.


































































































   2   3   4   5   6