Page 46 - COMPOSITE SOLUTIONS - Fascicolo 1/2016 - Issue 1/2016
P. 46

wFOCUS ON
Composite aerospace components that could change the face of aircrafts design forever
When Sigma Precision Components was established in 2005, it quickly developed a reputation for excellence manufacturing rigid metal pipes and tube assemblies for aerospace applications. Offering a full-life service – from new product development to volume production and aftermarket support – it has grown quickly, reporting turnover of nearly £40m in 2015 and operating from sites in China and across the United Kingdom. Today, alongside its core business, the company is combining its own in-house composites manufacturing expertise with that of a range of specialist partners to develop composite aerospace components that could change the face of aeroplane design forever.
Mark Johnson, founder and managing director of the company which also forms Avingtrans plc’s Aerospace Division – explained: “We saw GKN, Airbus, Boeing and others increasingly turning to non-metallics and composites in both airframes
and aero-engines but no-one was working to develop this technology lower down the supply chain so we put forward a technology roadmap to advance in this area.
“In late 2012, we were awarded our first funded technology programme as part of the Clean
Sky initiative. Sponsored by Rolls-Royce, our goal was to develop composite pipes for aero- engines that could offer both environmental and production performance improvements.
“The brief for the project was complex: we needed to develop a polymer matrix composite
Componenti aerospaziali
che cambieranno per
sempre la progettazione degli aerei
44
compositesolutions n.1/2016
Sigma Precision Components nasce nel 2005 e acquista velocemente il titolo di eccellenza come produttore di condotte di metallo rigide e di tu- bature assemblate per applicazioni aerospaziali. Offrendo un servizio di lunga durata, a partire dallo sviluppo di nuovi prodotti alla produzione in volume e all’assistenza post-vendita, è cresciuta velocemente riportando nel 2015 un fatturato di quasi 40 milioni di sterline e operando negli stabi- limenti in Cina e in Gran Bretagna. Oggi, insieme alle attività principali, l’azienda mette a frutto la propria esperienza professionale nel campo dei compositi operando in sinergia con vari partner specializzati nello sviluppo di componenti per il
settore aerospaziale, che potrebbero trasformare completamente la progettazione degli aerei. Mark Johnson, fondatore e direttore responsa- bile della società, anche in carica nella Divisione Aerospace di Avingtrans plc ci ha raccontato: “Notiamo che GKN, Airbus, Boeing e altri sono sempre più orientati verso l’utilizzo di compo- nenti non metallici e compositi sia per la strut- tura che per i motori dei velivoli, ma nessuno si è preoccupato di sviluppare questa tecnologia fino a raggiungere la catena di distribuzione, ragion per cui abbiamo creato una roadmap tecnologica avanzata, finalizzata a questo scopo.
“Verso la fine del 2012 abbiamo ottenuto il
nostro primo finanziamento all’interno del pro- getto Clean Sky. Sponsorizzati da Rolls-Royce, il nostro obiettivo era mettere a punto condotte in materiale composito per motori aerospaziali che potessero garantire il miglioramento della prestazione ambientale e produttiva.
“L’idea iniziale del progetto era complessa: dovevamo realizzare un composito a matrice polimerica che potesse dar luogo a condotte re- sistenti a qualsiasi perdita per i motori dei velivoli. Date le condizioni operative molto rigorose dei motori degli aeroplani, le condotte dovevano resistere a pressioni interne pari a 450psi e a temperature superiori ai 165°C, ma anche offrire
Composite vs traditional pipe
Materiale composito / Materiale tradizionale


































































































   44   45   46   47   48