Page 12 - PITTURE E VERNICI EUROPEAN COATINGS Issue 3/May-June 2017
P. 12
LEGISLATION
to prevent a build-up
of pressure that could
cause the breakage of
the packaging in case of
loss of stabilisation.
Lastly, the ADR/RID
transportation of poly-
merising substances
is authorised both by
portable tanks and ADR
tanks. Please note that for
transportation in fixed tanks, polymerising substances must be submitted to particular provisions. The alternate use of tanks for other substances and groups of substances is only permitted if specified in the Type Approval. Only portable tanks T7 are allowed in case of transportation regulated by IMDG Regulations.
EXEMPTIONS
Regarding exemptions, for the UN numbers in question, exemptions can only apply to quantities carried per transport unit (1.1.3.6): UN 3533 and UN 3534 goods are part of the transportation category number 1 (20 Kg or 20 L), whereas UN 3531 and UN 3532 goods have been included in the transportation category number 2 (333 Kg or 333 L).
SPECIAL PROVISIONS
In addition to what is described on the transportation, loading, unloading and handling conditions (ADR chapter number 7), for the transportation of packages and for the extra regulations, provisions apply to packages closure (V1) and to temperature monitoring (V8 and S4). Regarding loading, unloading and handling operations, the maximum quantity per unit of transport (CV15) is limited to 20,000 Kg. Also, the unit of transport must be inspected before the loading (CV21) and packages shall be loaded so that a free circulation of air within the loading space provides a uniform temperature of the load. The load shall be divided into stacks of 5,000 Kg or less, separated by air spaces at least 0.05m wide (CV 22).
LABELLING AND DOCUMENTATION
The special provision 274 includes the generic official and “not otherwise specified” designations of transportation, which must include the technical number of the goods. Apart from this case, there is no specific disposition regarding the labelling of packages and IBCs, the means of transport’s plating, the orange panels and the documentation. Therefore, they refer to what is regulated in the ADR/RID/ IMDG dispositions.
istruzioni di imballaggio P001, P002 per il trasporto in colli e IBC03 e IBC07 per il trasporto in IBC. Queste istruzioni prevedono inoltre delle nuove disposizioni speciali (PP92, PP93, B18, B19) per le quali gli imballaggi e IBC devonoessereprogettatiefabbricatiin modo da lasciare uscire il gas o vapore per evitare l'accumulo della pressione che potrebbe provocare la rottura degli imballaggi in caso di perdita di stabilizzazione. Infine per le materie che polimerizzano è autorizzato il trasporto ADR/RID sia per mezzo di cisterna mobile che per cisterne fisse. E’ importante notare che per il trasporto in cisterne fisse, le materie che polimerizzano sono sottoposte a disposizioni particolari. L’uso alternativo delle cisterne per altre materie e gruppi di materie è autorizzato soltanto se questo è specificato nel certificato di approvazione del tipo. Nel caso di trasporto regolato dal Codice IMDG,
sono ammesse solo cisterne mobili T7.
ESENZIONI
Dal punto di vista delle esenzioni, per i numeri ONU in oggetto è possibile solamente avvalersi dell'esenzione per unità di trasporto (1.1.3.6): le merci UN 3533 e UN 3534 ricadono nella categoria di trasporto 1 (20 Kg o 20 L), mentre le merci UN 3531 e UN 3532 sono state attribuite alla categoria di trasporto 2 (333 Kg o 333 L).
DISPOSIZIONI SPECIALI
Oltre quanto descritto sulle condizioni di trasporto, carico, scarico e movimentazione (capitolo 7 ADR), per il trasporto in colli e le prescrizioni supplementari, si applicano le disposizioni relative alla chiusura dei colli (V1) e al controllo della temperatura (V8 e S4). Relativamente alle operazioni di carico, scarico e movimentazione, viene fissata in 20.000 Kg la quantità massima per unità di trasporto (CV15), è necessario ispezionare le unità di trasporto prima del carico (CV21) e i colli devono essere caricati in modo tale che la circolazione libera dell'aria all'interno dello spazio riservato al carico assicuri una temperatura uniforme di carico. Il carico deve essere ripartito in carichi massimi di 5.000 Kg, separati da spazi d'aria di almeno 0.05 m (CV 22).
ETICHETTATURA E DOCUMENTAZIONE
A parte quanto prescritto dalla disposizione speciale 274, ovvero le designazioni ufficiali di trasporto generiche e “non altrimenti specificate”, devono essere completate con il nome tecnico della merce. Per quanto riguarda l’etichettatura di colli e IBC, placcatura dei mezzi, pannelli arancioni e la documentazione
NORMATIVA
8 Pitture e Vernici - European Coatings - Formulation 3 / 2017